Escursioni in veliero nell’arcipelago di La Maddalena

Escursioni in veliero nell’arcipelago di La Maddalena
Le escursioni in veliero a la Maddalena sono un programma assolutamente da non perdere in Sardegna. Andare a vedere specchi di acqua di colori unici in calette e spiagge non raggiungibili, se non via mare, è una esperienza unica che va assolutamente vissuta durante una vacanza in Sardegna.
Le mini crociere più belle da fare in Sardegna sono quelle a bordo di velieri d’epoca, che solcano il mare facendovi sentire la brezza marina mescolata ai profumi delle piante tipiche della macchia mediterranea.
Esistono diverse tipologie di escursioni in veliero e resta soltanto da decidere quale fa il proprio caso. E’ possibile personalizzare un’escursione, facendola diventare una mini crociera dedicata al diving, allo snorkeling o anche alla fotografia.
Scegliete la escursione in veliero che fa per voi
- Ci sono diversi tipi di escursioni, una più invitante dall’altra. La prima è la tradizionale gita alle isole del nord Sardegna e arcipelago di la Maddalena. Il veliero costeggia Capo D’Orso e la Maddalena permettendo ai passeggeri di ammirare la famosa spiaggia Rosa nell’isola di Budelli. Poi sosta per il bagno nelle “piscine” (specchi d’acqua trasparenti) e visita alla spiaggia del Cavaliere. Si pranza a bordo con menu a base di pesce e poi si prosegue navigando intorno all’isola di Santa Maria con sosta per tuffi in una delle incantevoli calette.
- Si può optare per mini crociere di mezza giornata, adatte a famiglie con bambini piccoli.
- Una irresistibile novità è la chiamata Aperi-cena, dove il veliero fa da taxi-boat portando i passeggeri a prendere l’aperitivo al Phi Beach (rinomato locale a Baja Sardinia, citato dal New York Times come uno dei più bei posti dove andare a vedere il tramonto) per poi riprenderli e servire una spaghettata a bordo e rientrare in serata.
- La scelta più romantica è sicuramente la mini crociera che inizia con un rinfrescante aperitivo servito durante la navigazione per poi, dopo aver ormeggiato in una baia dell’isola di Caprera o di Spargi, servire una cena a lume di candela a base di pesce e vermentino locale con gran finale – il bagno a mezzanotte.
- Si possono scegliere anche gite di 2/3 giorni in totale relax per gruppi di 6/8 persone. Un’occasione ideale per una riunione tra famiglia o amici o per festeggiare una ricorrenza speciale.
- Un’altra opzione è quella di prendere a nolo il veliero in esclusiva, che comprende il giro in gommone nelle isole. Qui si offre la splendida opportunità di pescare e vedersi cucinare il proprio pesce oppure di fermarsi al Fish Market di Caprera per mangiare del pesce fresco preparato al momento.
Velieri utilizzati nelle escursioni, posti d’imbarco e pasti
Le escursioni sono fatte con velieri di circa 18 x 5 metri e portano un massimo di 12 passeggeri.
E’ possibile imbarcarsi nei porticcioli di Cannigione, Palau e La Maddalena, oppure anche su richiesta imbarcare direttamente da ville private a Baja Sardinia o Porto Rafael.
A bordo viene servito il pranzo a base di pesce e prima del rientro in porto viene offerta una merenda ai passeggeri.
Dove soggiornare nelle vicinanze dell’arcipelago di La Maddalena:
Colonna Grand Hotel Capo Testa – esclusiva struttura a Santa Teresa Gallura, prossimo a Capo Testa.
Cala di Lepre Park Hotel & Spa – delizioso hotel 4 stelle del gruppo Delphina, localizzato a Capo D’Orso, a 3 km da Palau.
Hotel Capo D’Orso Thalasso & Spa – Questo hotel gode di 2 spiagge protette dal vento maestrale e ha un suo veliero, Pulcinella, che porta gli ospiti in giro tra le isole dell’arcipelago della Maddalena.
Valle Dell’Erica Resort Thalasso & Spa – hotel esclusivo con spiaggia raggiungibile a piedi e 3 piscine di acqua marina, è situato di fronte al Parco Nazionale di La Maddalena.
Hotel La Coluccia – hotel 4 stelle di design situato in prossimità della Penisola di Coluccia, un’area naturala protetta e dista soltanto 50 m dalla spiaggia privata.
Ana Maria Vasconcellos
photo credits:
Lucca Loddo
www.velierivalentina.com